La ricetta dei canestrelli

Update 10/12/2011
ATTENZIONE: se volete usare la mia ricetta siete pregati di usare il buonsenso e un minimo di rispetto nei MIEI confronti, quindi chiedetemi almeno il permesso e citatemi come fonte.Una Videoblogger ha usato questo post creando un video su youtube (che non linkerò per non farle pubblicità) e spacciando la ricetta e le battute come sue. Rubare le cose altrui e spacciarle per proprie è da persone prive di originalità, valore e coscienza.
*************************
Se ho deciso di intitolare questo blog Mr Canestrello è perchè questo tipico dolce genovese c'entra qualcosa. Come soprannome mi calza a pennello visto che riesco a preparare molto bene sti dolcetti, sono la mia arma segreta. Mi avranno chiesto un centinaio di volte di portare i "miei" canestrelli", di farli perchè c'è questo compleanno, questa festa, questa occasione, gente che straccia la carta stagnola che ricopre i vassoi, biscotti che svaniscono in pochi minuti, autentiche preghiere per convincermi a farli, spedirli e ancora..
Eppure la ricetta è semplice e adesso la svelo.. poi, certo, un conto è seguire una ricetta, un conto è appassionarsi a qualcosa e trarre il meglio dalle istruzioni. Insomma non è che la gente che ci provera' a rifarli sara' impedita ma deve provare passione nell'ammorbidire il burro, lavorarlo con lo zucchero, ecc (mi sento il vecchio de La Finestra Di Fronte, che insegna a Giovanna Mezzogiorno a tirar fuori la propria passione, il signor Veroli. Quello che quando non gli vengono i dolci ne prepara di meravigliosi e li dispone su una tavolata imbandita. Ma secondo lui sono pessimi..)
Allora, ecco qui
- 100 gr di zucchero
- 200 gr di burro
- 300 gr di farina
- 1 tuorlo di uovo
- 1 bustina di vanillina
- 1 busta di zucchero a velo (o zucchero tritato finemente quanto basta)
- Lavorate il burro, fatelo diventare una crema, poi mettete lo zucchero e continuate a lavorarlo, sempredentro un contenitore. Poi aggiungete la vanillina e il tuorlo d'uovo. Lavorate per bene, dovete far diventare tutto una crema abbastanza "collosa" grazie al burro che non deve essere sciolto ma solo morbido..
Poi cominciate a metterci dentro la farina, solo che non potrete piu' lavorarlo come se fosse una crema poichè sta diventando un impasto da torta. Allora usate una spianatoia e metteteci sopra tutto l'impasto e aggiungete la farina che sara' rimasta, lavorandolo bene. Se è TROPPO appiccicoso aggiungete farina, ma non troppa.
- Poi stendete la pasta col mattarello e fate in modo che l'impasto sia alto almeno 7 mm .. oddio si, 7 millimetri! Poi infarinate un po' la formina e usatela per fare i biscotti. E' probabile che questa fase la dobbiate ripetere perchè dopo aver creato i biscotti con la formina rimane della pasta, che verra' reimpastata e spianata di nuovo. Attenti a non usare troppa farina per stenderla e non farla appiccicare alla spianatoia, che l'impasto perde di elasticita'..
- Prendete una teglia da forno e metteteci la carta forno.
Accendete.. il forno.. a 180° e fatelo arrivare a temperatura.
Riempite la teglia di biscotti e infornateli per.. eh no, non c'è il tempo qui.
Questo è un po' uno dei segreti, dovete decidere a vista quando tirarli fuori, NON devono cuocere molto (non devono diventare marroni uniformemente senno' cambiano sapore) e l'impasto deve leggermente colorarsi, LEGGERMENTE!
Ripetete la fase dell'infornata fino a finire di cuocere i biscotti..
Mettete i canestrelli su un vassoio e cospargeteli di zucchero a velo. Poi fateci quello che volete.
- La dose va bene per un vassoio di canestrelli, la formina l'ho trovata solo a Genova, senno' si deve prendere un po' di pasta alla volta e creare questi fiori col buco al centro. Senno' fateli con la forma che volete, ma NON saranno canestrelli a causa della forma diversa (e no, bisogna essere pignoli)
Fine, ho svelato il trucco come uno dei migliori prestigiatori.
Adesso non so che accadra' ma forse vi verranno un po' come i miei, ma solo un po'.
Stronzo? No, realista..
UPDATE:
Ho postato anche la ricetta della Panarellina se vi interessa..
Etichette: Gastronomia
70 Comments:
Onore degli onori!! il primo commento!
Che dire in questi frangenti?! Mille di questi canestrelli e di questi post!
Un abbraccione, Mr Canestrello!
/D
Eeeeehhh, la mia prima risposta al primo commentoooo!
I festeggiamenti li rimando al milionesimo. Sempre che ci arrivi..
Grazie grazie, chissa' se si faranno vivi altri che adesso conoscono questo terribile blog..
Un abbraccio
ma come, non ci vuole lievito?
Assolutamente no! :)
Ma guarda un po', mi ero persa il primo post del blog, e proprio quello con la ricetta poi!
Bello quel film che hai menzionato, ce l'ho in dvd. :)
Pure io!
Ho copiato Giovanna Mezzogiorno, andavo in giro per pub con la sacher..
davvero? :D ti sei offerto come chef di pasticceria? :D
Caro Mr Canestrello
ho provato la tua ricetta, è davvero deliziosa!
I miei (ma in parte tuoi) canestrelli sono piaciuti tantissimo!
Grazie mille
Cara Alessia sono contento che ti siano piaciuti i canestrelli, e continua a fare figuroni con questi piccoli dolcetti ;)
Ma che buona ricetta!!!!, appena letta ho fatto la prova sono stati veramente deliziosi!!! e sono spariti al più presto!!!
Complimenti dal Perú Mr. Canestrello!!!!
Ciao volevo sapere se è meglio usare farina 0 o 00, grazie!
Ho sempre usato la 00 ... è quella che si trova piu' facilmente in commercio, mai provato con la 0! ;)
Ciao! Io sono di Genova e,pensa,non li avevo mai fatti...bestemmia! Ieri ho provato seguendo passo per passo la tua ricetta e sono risultati una cannonata! Il mio fidanzato se ne è invaghito ihih. Però io ho messo un ingrediente in più,due pizzichini di sale...il sale non può mancare nella preparazione dei dolci...no?
...ah inoltre non ho messo la vanillina perchè secondo me li impregna troppo del suo sapore,li involgarisce un po',ma ho usato alla fine lo zucchero a velo vanigliato.
Francesco, devo farti i complimenti. Ho seguito pari pari la tua ricetta e sono piaciuti tantissimo. Come potrai notare se passi a trovarmi non ho la formina adatta al canestrello, quindi non posso spacciarli proprio per originali! Denise
Mea culpa che non ho risposto prima ai commenti.. o mi sono sfuggiti o la segnalazione via mail questa estate è morta :S
Denise, grazie dei complimenti, il tuo blog è subentrato nei preferiti subito, si parla di cibo! :)
E c'è quel post sul burro.. magari potrei provare a farlo in casa per sti biscotti visto che ogni volta faccio storie se non ho il burro giusto!
Pia.. bestemmia! Una genovese che non fa i canestrelli.
Vabbè che ti frega, nemmeno mia nonna li ha mai fatti, basta che fai il pesto..
Il sale non l'ho mai messo, potrei provare, solo che ormai sono cosi' abituato a prepararli sempre nella stessa maniera che non riesco a sviare, sono come programmato, non so..
La vanillina ce la metto perchè evito lo zucchero a velo vanigliato.. pero' se uno ha solo quello.. ci si sacrifica dai :D
ciao,
grazie per la ricetta!!!!
secondo me sono venuti proprio come i tuoi!!!!
stronza??!!no , solo realista!!!
grazie ciao
Eeehh ma quando parlavo di essere stronzo scherzavo. In parte.
:D
Ci credo che siano venuti bene!
Domani li rifaccio, se ci riesco (sono un incubo)
sono goloso di canestrelli....ho avuto il privilegio di provarli originali (fatti proprio da Francesco) e devo dire che sono davvero da sbaalloooooooo!!!
Complimentoni!!!
ciao sono davvero favolosi i tuoi canestrelli complimenti! i tuoi pero' avranno quel qualcosa in piu' chissa' provo ametterci nei prossimi anche tanta passione grazie dalla toscana! a presto anna
Mmm, Fantastico!! Non vedo l'ora di provare questa ricetta!!! =)
Ciao Francesco!
Dove posso trovare gli stampini? Io sono di Sestri Levante e non riesco a trovarli, ma conosco Genova abbastanza bene.....
Grazie!!!!
Elisa
Ciao Elisa, lo stampino l'avevo trovato a Pegli in un negozio di casalinghi, in teoria a Genova sono "diffusi", altrimenti prova a cercarlo online
Io ho questo qui che l'ho preso dal vivo ma vedi se si riesce a comprarlo online
http://www.rgcom.it/prodotti/pasticceria-pasta-fresca/pasticceria/stampo-canestrello-festonato
Buona ricerca! ;)
Grazie mille Mr Canestrello!!! Gentilissimo e velocissimo!
Grazie per questa ricetta. Sei stato molto convincente e quindi l'ho scelta da sperimentare stamattina coi miei bimbi che ne vanno matti. Spero che da qui in avanti anche a me dicano di ripetere la ricetta!
Ancora grazie!!!
Ieri ho comprato una scatola di canestrelli di Panarello e mi è venuta la voglia di provare a farli. Seguirò i tuoi consigli per vedere se una genovese di nuova adozione riesce a cimentarsi in una delizia della tradizione (con il pesto ci ho già provato, ma il confronto con mia suocera genovese doc è deprimente.....) ;-)
Ciao! Ecco il primo commento per il 2010..Complimenti Mr. "Biscottino", cercando la ricetta per i canestrelli il tuo blog compare proprio in cima alla lista, quindi spero che la tua ricetta sia davvero fantasmagorica come la dipingi! :D ..Sai, ne ho trovata una su una rivista di cucina bresciana, ma ci mettevano il tuorlo sodo!!!! Nonostante l'attendibilità delle pagine patinate prese in esame mi sembra una ricetta un pò strana, quindi proverò prima la tua..Sai i canestrelli sono i biscotti preferiti del mio migliore amico che, qualche anno fa, ha persino organizzato un sit-in in università perchè li avevano tolti dalle macchinette!!!...Questi studenti!! :O ...Adesso ti saluto, vado a prepararli con stampo circolare con bordo ondulato e togli torsolo per mele per fare il buco!!! (Espediente bresciano per fare delle imitazioni assai simili all'originale!!)..Poi ti dico come sono usciti e soprattutto se sono piaciuti al mio amico! Saluti da BS - LOLA -
Ciao! che bello leggere di tutti voi che avete preparato questi magnifici canestrelli e sono risultati buonissimi.. anch'io ci ho provuto ma ho avuto due problemi:
- cuocendoli non hanno mantenuto la forma ma si sono spappolati sulla teglia,
- si sente troppo forte il gusto del burro.
Mi potete aiutare?
Vi ringrazio tantissimo!!:)
Io direi che il problema.. è proprio il burro.
Li ho sempre fatti usando il burro Galbani, ma ogni tanto mi capitava di usarne altri perchè mi trovavo a casa di altri o magari mia madre ne prendeva di marche astruse. Non dovrebbe succedere nulla di particolare, basta provare.
Pero' li' si verificavano problematiche con l'impasto o la cottura.
A volte l'impasto odorava troppo di burro. A volte si sfaldava in fase di cottura e i canestrelli diventavano piu' grandi..
Puo' accadere anche che lavori troppo il burro e diventa molle insieme allo zucchero. L'impasto ottenuto alla fine è molto, troppo, appiccicoso e questo è gia' un segnale del fatto che in cottura tendera' a rilassarsi sulla teglia.
Prova e facci sapere! :)
Francesco, grazie per la risposta tempestiva!:)
Ieri sera ho riprovato a preparare i canestrelli con i dovuti accorgimenti:
-innanzitutto, ho usato un altro tipo di burro,
-ho messo in frigo l'impasto dopo averlo lavorato per farlo riposare e compattare prima di stenderlo,
-ho spennellato i canestrelli con l'albume dell'uovo,
-ho cotto i canestrelli a fuoco più basso rispetto alla volta precedente.
In questo modo l'impasto ha mantenuto la consistenza e la forma è rimasta ben definita:)
Sono proprio contenta del risultato.. finalmente!!:p
Sono buonissimi!!:)
Grazie mille!!:))
Che bello un po' di casa su un blog.
Grazie per aver celebrato questo mitico biscottino.
/wave.
vorrei twittarti...
Twittami pure! :)
Son troppo buoni! Proverò la ricetta e ti farò sapere.
Grazie tante! era proprio quello che mi serviva! ora io non essendo molto pratica di cucina visto che sono ancora giovane, ho preso dei miei accorgimenti.. l'unico problema che ho riscontrato è che mentre facevo la forma si spezzavano! per il resto tutto bene! grazie ancora :)
Ehi Mr Canestrello :) sono ottimi.. Li ho fatti x il mio ragazzo ed è rimasto a bocca aperta :) :) GRAZIE X QUESTA MAGNIFICA RICETTA
ciao..io provo adesso....sono di novi ligure e anche qui' i canestrelli nelle pasticcerie sono ottimi...vado on la mia bimba a provare che cosa saltera' fuori dal forno.....grazie della ricetta....
Mumble ...
per il sapore di burro, pensavo: e se provassi con metà burro e metà margarina?
Il grasso vegetale dovrebbe togliere un po' di sapore "di stalla" ... no?
Grazie infinite ^_^... Davvero ottimi... e poi ci si mette un attimo a farli ed è divertente...
Buona giornata!!! ;)
Ottimi questi biscotii in casa mia sono durati solo mezz.'ora
Mr Canestrello, le sue indicazioni sono talmente esatte che mi sa che li ho fatti meglio dei suoi !!!! scherzo ma sono talmente buoni che non sono durati un giorno ! buon sangue non mente, mia mamma è ligure ! saluti
Ale
ciao,volevo chiederti,se nn si ha il burro in casa,si può usare l'olio di semi???ma credo proprio di no :(
Guarda che su youtube una ragazza che insegna le ricette ha esattamente detto quello che hai scritto (parola per parola) spacciandolo per suo ....
Mi chiedo chi sia sto genio, posso avere il link del suo video?
Grazie!
l'ho visto anche io basta che scrivi su youtube ricetta canestrelli liguri e lo vedi.... però il video vero e proprio della ricetta inizia a 3 minuti circa... prima c'è una canzone......
Le ho scritto sulla sua.. brr.. fan page di Facebook. Grazie per la segnalazione, temo dovro' sdebitarmi con una ricetta :)
visto che nel suo video mi cancellerebbe tutti i commenti scrivo qui! se questa ricetta l'ha copiata pari pari dalla tua, mi chiedo tutti gli altri video di ricette da chi li ha copiati!
mmmmmhm.............si sente gia un profumino!!!!! corro a prepararli!!speriamo siano buoni come i tuoi!!!
Fatti e sono usciti benissimo. Grazie Francesco
Ciao Luca da Cagliari
I tuoi canestrelli hanno avuto un grandissimo successo anche in Irlanda. Devo migliorare ma come primo esperimento posso dirmi soddisfatta! Grazie!
Posso citarti nel mio Blog?
http://dropsofbrightness.blogspot.com/
Grazie ancora!!
Miriam
Buonissimiiii!!! Finalmente mi sn usciti dei canestrelli che nn frantumino i denti ;) Graziee!! Linda
mille grazie
Hi Mr canestrelo, your recipe is really cool.
Ciao sono di genova(addottiva). Durante la mia terza gravidanza e'iniziata una semi dipendenza da canestrelli e indovina indovina , sebbene io abbia partorito da circa un mese , la dipendenza continua!l'unico problema e' che come "vizio"risulta un'po' costoso. Così ho deciso di non ridurre la nostra numerosa famiglia sul lastrico ed ho trovato e provato la tua ricetta ; davvero ti ringrazio anche se ci metterò qualche mese in più a perdere i chili presi in gravidanza . :-)
Ciao sto preparando i tuoi canestrelli per il diamond jubilee. Ebbene si sono qui che inforno prelibatezze italiane a Londra :-D
Tra tanti cookies fa piacere addentare dei veri biscotti ogni tanto... figuriamoci poi se si tratta di canestrelli
grazie per la ricetta!
Laura
Ciao Mr Canestrello la tua ricetta è strepitosa...io non sono bravissima a fare i dolci ma questi biscotti sono speciali! I miei amici mi hanno soprannominata Miss canestrello!
Arrivo tardi ma voglio dire che a b
Brescia gli stampi per i canestrelli si trovano da Prati in corso martiri della libertà
complimenti per la ricetta che grazie e te rifaccio ormai da molto tempo con immensa soddisfazione.
Una sola domanda: io cuocio una teglia per volta a forno statico, ma se usassi il ventilato per cuocerne di più contemporaneamente cosa ne dici?
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Scusa ma come mai leggendo tutte le altre ricette ho visto che usano le uova soda e la fecola di patate , invece il tuo tuorlo è fresco?
E poi con qs ricetta quanti biscotti vengono fuori più o meno?
Ciao e grazie
Io la pastafrolla la preparo sempre con l'uovo fresco. L'uovo sodo credo aiuti la friabilità dell'impasto, ma squadra che vince non cambia, mi son sempre venuti così, e allora..
Di solito me ne vengono in media una 30ina!
At that place are 20g of protein, catalog, its a thriller thats
got identical few contemporaries for both its meter and of all
prison term. Be sure to check breadstuff labels when they title to be unscathed Pale yellow; sometimes
they list business organization owners and start-ups to posture
their products in the highschool caliber, tending to details class.
A dozen labels have jolted up their figure a caloric print top dog with fixed width, press onto a plastic label through a impelled gum elastic
hair curler.
Also visit my web site ... quality digital Printing
Also see my site :: talks about it
Mr canestrello sei un grande!!!!ottimi sfornati da dieci minuti spettacolo la cottura secondo me non più 9 10 min
Ciao Mr Canestrello!!
Grazie tante per la tua ricetta, sono venuti davvero buoni!! Ho linkato il tuo post nel mio blog (http://laubao.wordpress.com/2013/03/28/busy-bee/).
Ciao!
ciao francesco.. vorrei provare a fare questi specialissimi biscottini :-)
ho solo un dubbio.. il tuorlo deve essere sodo oppure fresco?
grazie mille
scusami... l'ultimo post mi era sfuggito. come non detto!
Buone feste
Erano anni che provavo diverse ricette per la Panarellina e il risultato non è mai stato nemmeno vagamente somigliante all'originale. La tua ricetta invece ha consentito un notevole passo avanti.
Adesso ho preparato gli ingredienti per i canestrelli. Fra pochi minuti inizia l'esperimento. Però scorza di limone al posto della vanillina e zucchero semolato per decorarli al posto delle zucchero a velo. Vediamo cosa uscirà.
Nel frattempo grazie!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Io li ho fatti seguendo passo passo la tua ricetta e, dato che il glutine è mio nemico, ho usato una farina gluten free, mantenendo comunque le stesse quantità..l'impasto è stato facilmente lavorabile (cosa estremamente difficile quando si trattano farine senza glutine) e il risultato abbastanza buono. Purtroppo attualmente ho a disposizione una cucina a gas di quelle col forno statico con la fiamma in basso..quindi i biscotti della prima teglia erano un po' troppo cotti alla base e crudi sopra..con la seconda teglia ho alzato la griglia e lasciato per più tempo..il fondo era cotto alla perfezione ma la parte superiore dei biscotti tendeva al crudo..e li ho lasciati 25 minuti più il tempo di riposo nel forno spento. È evidente che ci sia un problema di forno, motivo in più per allenarmi a farne ancora e ancora finché non trovo la combinazione perfetta, da vuona genovese DEVO imparare a farli, sono troppo buoni! Nonostante le imperfezioni il mio fidanzato li ha graditi comunque quindi grazie per aver condiviso questa ricetta!
Io vivo un Spagna però son di Sestri Levante. Dopo aver provato varie ricette, ho trovato la tua, io li impasto con la macchina e la pala a foglia che ingloba parecchia aria e li rende friabili, vengono buonissimi, i bambini ne vanno matti. Direi che los stampino è fondamentale per la cottura, mattarello spessorato da 7 mm e cottura a vista. Lo stampino si trova in internet facilmente. Quindi grazieeeeee.
Posta un commento
<< Home